seralmenteculturanet

Vai ai contenuti

Menu principale:

Sito in costruzione
Constructor Theory: Una nuova teoria per spiegare l'Universo.
Fin dai tempi di Galileo e Newton, la fisica fondamentale è stata formulata sempre nello stesso modo: tramite predizioni date le leggi del moto e le condizioni iniziali dell’universo. Questo approccio è stato efficace in moltissimi modi, eppure presenta seri problemi che ancora oggi rimangono insoluti. Per esempio, come possiamo riconciliare le due migliori teorie fisiche che oggi possediamo, la teoria quantistica e la relatività generale di Einstein?
Come integrare la loro descrizione microscopica, al livello delle particelle elementari, con una teoria che descriva esattamente entità macroscopiche, come gli esseri viventi, i computer e le machine termiche? La Constructor Theory è una nuova teoria fisica, le cui leggi stabiliscono quali trasformazioni siano possibili o impossibili, spiegando anche per quale ragione.
Questo approccio rivoluzionario ci permette di descrivere aspetti finora inesplorati della realtà fisica, portando avanti le frontiere del pensiero scientifico e ampliando gli orizzonti della fisica teorica.

Decoding Reality: The Universe as Quantum Information
I will start by introducing the concept of information due to Shannon and will then argue that it actually only starts to make sense within the framework of quantum physics. Here, the key will be the intrinsic randomness existing within all elementary quantum phenomena and which allows for information to be created ex nihilo (out of no prior information). This counterintuitive feature will be seen to be linked with the bizarre quantum effects such as being in two places at the same time as well as the famous “spooky action at the distance” that Einstein alleged quantum physics to permit. The latter is based on the phenomenon of quantum entanglement which all the experiments so far have firmly confirmed. Technologically, entanglement allows us to teleport as well as to perform quantum computations that outperform their classical counterparts. Recent experiments also suggest that living systems might be using entanglement to improve processes such as photosynthesis and magneto-reception.  In the final part, I would like to speculate if we could tap into this natural information processing to execute any desired computation we desire.


Chiara Marletto
Oxford University, Regno Unito   

Chiara è una ricercatrice in fisica teorica. Dopo aver studiato fisica al Politecnico di Torino, ha conseguito un dottorato di ricerca ad Oxford nel campo dell’informazione quantistica. Ad Oxford Chiara ha creato un gruppo di ricerca concentrato sullo sviluppo di nuove metodologie per la fisica teorica, in particolare la constructor theory.
Questa teoria ha come ambizione quella di generalizzare la teoria dell’informazione quantistica e di integrare la teoria quantistica e la relatività generale in un corpus di leggi più ampio, che ci porti a conoscere nuovi aspetti della realtà fisica. Gli studi di Chiara si concentrano sull’applicazione di questa nuova, rivoluzionaria teoria alla teoria dell’informazione, la fisica fondamentale, la biologia teoretica e la termodinamica.


Vlatko Vedral
Oxford University, Regno Unito   

Vlatko Vedral has published over 300 research papers (a significant fraction of which is in premier journals such as Nature, Physical Review Letters and Reviews of Modern Physics) on various topics in quantum physics and quantum computing. He has given over 200 invited plenary and public talks in the last 20 years of his career. These include a specialized talk at a Solvay meeting (2010) and a popular one at the International Safe Scientifique (2007). He was awarded the Royal Society Wolfson Research Merit Award in 2007, the World Scientific Medal and Prize in 2009 and has become a fellow of the Institute of Physics. He has held many visiting professorships, among which are those held at the Universities of Vienna, Singapore (NUS), Belo Horizonte and at Perimeter Institute in Canada. He is the author of 4 textbooks and has written two popular books entitled “Decoding Reality” (OUP 2010) and “From Micro to Macro” (World Scientific 2018). Vlatko consults the World Economic Forum on the Future of Computing and writes regularly for New Scientist, Scientific American and major UK and overseas newspapers.
  • Luogo della Conferenza: Aula Magna di Agraria e  Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Torino (568 posti),  Largo Paolo Braccini 2 (già Via Leonardo da Vinci 44), 10095 Grugliasco (TO)
  • Attestato di partecipazione: si rilascia su richiesta e sarà inviato successivamente online.
  • Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti.
  • Consigliata la Prenotazione: è effettuata in automatico mediante l'inoltro di una e-mail a: seralmente@gmail.com non oltre il 2 Aprile 2020.
  • Ampio parcheggio interno/esterno. Il parcheggio interno è al civico n. 5 di Largo Paolo Braccini.
Per gli studenti interessati, l’evento può essere inserito in un percorso di alternanza scuola e lavoro.
Scarica il pieghevole della conferenza del 3 Aprile 2020 ore 21 Chiara Marletto: pieghevole
Scarica il pieghevole della conferenza del 3 Aprile 2020 ore 21 Vlatko Vedral : pieghevole
Scarica la locandina della  conferenza del 3 Aprile 2020 ore 21: locandina
Scarica la locandina della  programmazione 2019/2020 : locandina





Torna ai contenuti | Torna al menu